top of page

STAFFETTA MAUNìK

12 KM
11 KM

Immagine WhatsApp 2023-07-03 ore 19_edit

ATTENZIONE: ISCRIZIONI CHIUSE

Domenica 13 Aprile 2025

Ore 9.00

Faedis (UD)

MAUNIK STAFFETTA

12K + 11K

 

La grande novità 2025!

Il percorso del Maunìk è sempre stato programmato per essere croccante e sfidare la fatica dei Maunikers!

Per questa terza edizione sarà possibile dividere le fatiche e unire gli sforzi in coppia!

La staffetta si correrà sullo stesso percorso del Maunìk Trail 23k, e vedrà il cambio atleta nella suggestiva Bocchetta di Sant'Antonio, sopra l'abitato di Canebola, raggiungibile comodamente in auto, con possibilità di parcheggio.

La prima frazione vedrà coprire una distanza di 12 km. con 900 mt. dislivello in salita, mentre la seconda frazione coprirà una distanza di 11 km. con 300 mt. di dislivello positivo e 900 mt. di dislivello negativo.

estratto mappa maunik staffetta 2025.png

Il primo staffettista impegnato nella salita partirà quindi dall'Area Village (172 mt. s.l.m.) in Via dei Molini a Faedis (UD), raggiungerà l'abitato di Porzus (683 mt. s.l.m.) con un impegnativo segmento, dove troverà il primo ristoro (5 km.)

Da qui proseguirà la salita in maniera molto scorrevole, attraverso il sentiero CAI 765 immerso nei boschi in cresta (presente un ristoro liquido), dove raggiungerà prima le Malghe di Porzus (969 mt. s.l.m.) e successivamente, in discesa, la Bocchetta di Sant'Antonio (788 mt. s.l.m.), luogo del cambio staffettista e del secondo ristoro (12 km.).

Da qui inizia la gara del secondo staffettista, scendendo sui prati che invitano lo sguardo a tutta la pianura, lambendo il paese di Canebola (669 m s.l.m.), per poi imboccare l'impegnativo sentiero che raggiunge il terzo ristoro nei pressi di Pedrosa (754 m s.l.m.) dopo 5 km e qualche salita. Da qui prosegue la discesa con un bellissimo sentiero veloce e boschivo che, dopo un breve ma impegnativo passaggio, raggiunge il letto del torrente Grivò sul fondo valle, e risale brevemente al caratteristico borgo in pietra di Stremiz (320 m s.l.m.) dopo 7 km.

 

Costeggiando il torrente Grivò nuovamente sul fondo valle in un ambiente selvaggio, unico e suggestivo si raggiunge il quarto ristoro all'ingresso di Canal di Grivò dopo 8 km. Proseguendo, poi si svolta nel sentiero che costeggia nuovamente il torrente Grivò, si prosegue su alcune strade di campo attraversando i borghi di Canal del Ferro, si costeggia nuovamente il torrente fino a raggiungere l'Arrivo in Via dei Molini a Faedis (172 m s.l.m.) dove si troverà il ristoro finale (11 km.).

 

dislivello maunikstaffetta 2025.png

 

Primo staffettista:

Quota partenza: 172 mt. s.l.m.

Quota massima: 1.005 mt. s.l.m.

Quota arrivo: 788 mt. s.l.m.

Secondo staffettista:

Quota partenza: 788 mt. s.l.m.

Quota arrivo: 172 mt. s.l.m.

 

Per partecipare è obbligatorio essere in possesso del Certificato Medico Agonistico per Atletica Leggera, in corso di validità il giorno della gara. Il certificato va caricato durante la fase di iscrizione.

Potranno partecipare anche Staffette Miste.

(l'iscrizione alla gara implica l'accettazione del Regolamento, vedi pagina "Regolamento")​​​

MAUNIK RGB POSITIVO.png
bottom of page